Amici dei Popoli si impegna per costruire una società che pone a proprio fondamento il rispetto dei diritti e della dignità umana, la giustizia e la solidarietà sociale, la convivenza pacifica e la sostenibilità ambientale. Per raggiungere tale obiettivo, sostiene un modello di sviluppo integrale e sostenibile, fondato sulla partecipazione attiva di tutti i soggetti della società civile, sulla conoscenza e il rispetto dell’altro, sulla solidarietà e la condivisione paritaria di esperienze e saperi.
Vision e Mission
La centralità della persona è la filosofia che guida Amici dei Popoli nella progettazione di azioni di sviluppo, nelle esperienze di sensibilizzazione e nel coinvolgimento dei volontari. Con la convinzione che non ci sia cambiamento senza una reale consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità di cittadini, l’Ong agisce nei paesi in via di sviluppo per sostenere la crescita autonoma di tanti giovani, donne e bambini ed a livello locale per la formazione di personalità attive e responsabili che sappiano portare il senso del loro impegno in ogni ambito della propria esistenza.
I nostri valori e la nostra vision si concretizzano in tre linee di intervento:
- la promozione di progetti socio-educativi nei paesi del Sud del mondo, affinché ogni persona possa farsi agente di cambiamento e di crescita;
- l’azione in Italia e in Europa, attraverso attività di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale nelle scuole e sui territori;
- la promozione e l’organizzazione di esperienze di breve termine, realizzate in gruppo, nei Paesi del Sud del mondo e presso le comunità di migranti in Italia. Cooperazione e solidarietà, infatti, non possono prescindere dall’incontro con l’altro, dalla relazione umana, dalla conoscenza reciproca, dall’esperienza di vita.
I nostri progettiAttualmente le principali aree di intervento di Amici dei Popoli sono:
– il Rwanda, dove collabora all’educazione di bambini e alla formazione e avviamento al lavoro di giovani e donne con i Salesiani e con altre associazioni locali;
– la Repubblica Democratica del Congo, dove collabora a progetti a sostegno dell’agricoltura famigliare, del diritto al cibo e all’istruzione e per favorire l’empowerment di ragazze madri e vedove di guerra in agricoltura e semplici attività professionali insieme ai Fratelli Maristi e ad associazioni locali;
– l’Uruguay, dove collabora a progetti educativi per ragazzi di strada e marginalizzati nei Centri Salesiani della periferia di Montevideo.
Tutti i progetti sono realizzati in stretta collaborazione con i partner locali, in modo da rispondere alle reali necessità della popolazione ed essere sostenibili nel lungo periodo.
Si stanno inoltre attivando partnership con la Guinea Conacry, il Togo e il Malawi.
Per saperne di più visita il nostro sito! http://www.amicideipopoli.org/
Contatti
Via Lombardia, 36 3°p. c/o Scuola di Pace.
40139 Bologna
tel: 051 460381
info@amicideipopoli.org
http://www.amicideipopoli.org/